sabato 25 febbraio 2017
Nel 1964 al Festival di Sanremo accadde una cosa insolita: nel "dopo Festival" i cantanti vennero invitati a cantare gli inni delle 18 squadre che militavano nel campionato di calcio serie A: ad un festival nazional-popolare gli inni delle compagini dello sport più nazional-popolare, il calcio.
Ci racconta tutto ciò dalle 10,35 alle 10,50 di oggi sabato 25 febbraio 2017 a Radio Vicenza, il dottor Alessandro Lancellotti, nostro storico del calcio e della musica ed esperto di "storia orale" vicentina (e non solo).
[caption id="attachment_4369" align="alignleft" width="300"] Il Quartetto Radar[/caption]
A cantare l'inno del Lanerossi Vicenza ("Forza, forza Lanerossi") fu il Quartetto Radar, composto da 4 voci maschili, alle quali si aggiungeva una voce femminile "vicentina": Flo Sandon's nome d'arte di Mammola Sandòn nata a Vicenza nel 1924 (e morta nel 2006 a Roma), cantante dalla fulgida carriera e voce solista nota per aver cantato per la prima volta nel 1952 "Non dimenticar" doppiando il canto di Silvana Mangano nel film "Anna" di Alberto Lattuada, la pellicola in cui recitavano anche Raf Vallone e Vittorio Gassman.
[caption id="attachment_4373" align="alignleft" width="225"] L'affascinante Mammola Sandòn, in arte Flo Sandon's[/caption]
Fu proprio Mammola Sandòn, tifosa del Lanerossi dell'epoca, a convincere il Quartetto ad interpretare una canzone metà in dialetto e metà in italiano.
Â