MusicaSpettacoli e Cultura

CONCERTO DI MUSICA BAROCCA ALLA BASILICA DEI SANTI FELICE E FORTUNATO

mercoledì 19 marzo 2025 Antonella Montanari

Domenica 23 Marzo alle ore 16 presso la Basilica dei Santi Felice e Fortunato in Vicenza e con ingresso libero, si terrà un concerto dal titolo CONCERTO DI MUSICA BAROCCA-Johann Sebastian Bach e il suo Tempo con l'esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach, nella trascrizione romantica di Max Reger compositore organista e pianista tedesco. I concerti verranno eseguiti dalle pianiste Maria Beatrice Boscaro e Mariarita Schenato concertiste impegnate su piu' fronti e note, soprattutto per i numerosi concerti dedicati a Vivaldi con il Progetto Musica e Dintorni Omaggio al Veneto in collaborazione con alcuni violinisti dell'0rchestra della Fondazione Arena.

Accanto a loro protagonista sarà Monica Finco docente di flauto e ottavino al Conservatorio di Venezia.

MONICA FINCO, veneziana, avviata allo studio del flauto da Pasquale Rispoli all’età di 10 anni, si diploma presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia alla scuola di Guido Novello e successivamente completa la propria formazione con R. Greiss (Germania) e A. Marion (Francia).

Nel 1981 incontra il grande flautista e didatta svizzero Conrad Klemm che rimarrà sua guida tecnica e stilistica per lunghi anni attraverso il quale, parallelamente, conoscerà ed acquisirà il metodo Alexander .

Dotata di un precoce e duttile talento interpretativo, ha iniziato la carriera concertistica a soli 17 anni producendosi a tutt’oggi, come solista e con variegate formazioni cameristiche in repertori che spaziano dallo stile Barocco al Moderno. Numerosi i concerti effettuati per conto di prestigiose istituzioni musicali (Gioventù Musicale d’Italia, A.gi.mus, Rai di Venezia, Trieste, Milano, Torino, Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Auditorium Parco della Musica a Roma, Società Alessandro Scarlatti di Napoli, Associazione Teatri dell’Emilia Romagna, Asolo Musica, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Verdi e Associazione Chamber Music di Trieste) e nell’ambito di manifestazioni quali Settembre Musica di Torino, Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Ha suonato nelle orchestre del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Regionale Veneta, Sinfonica di Sanremo.

La Finco interpreterà una sonata di Quantz per solo flauto, La danza degli spiriti beati di Gluck, la Badinerie e altre composizioni. Il concerto intende promuovere l'incontro con la spiritualità e la grandiosità della musica del Grande Maestro tedesco, noto per il suo sapiente utilizzo del contrappunto e di forme come il canone, la cantate e la fuga.

News ID 2107

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. L'utente è consapevole del fatto che, se naviga sul nostro sito web, implicitamente accetta l'utilizzo dei cookies.

Informativa estesa -